BIRELI LAGRENE

with MULTIQUARIUM BIG BAND Charlier / Sourisse

(ITALIAN EXCLUSIVE in collaboration with MCM)

Bireli Lagrene with Multiquarium Big Band
Bireli Lagrene with Multiquarium Big Band
Bireli Lagrene with Multiquarium Big Band
Bireli Lagrene with Multiquarium Big Band
Bireli Lagrene with Multiquarium Big Band
Bireli Lagrene with Multiquarium Big Band
Bireli Lagrene with Multiquarium Big Band
Bireli Lagrene with Multiquarium Big Band
Bireli Lagrene with Multiquarium Big Band
previous arrow
next arrow

MULTIQUARIUM BIG BAND con Biréli Lagrène – Remembering Jaco

Stéphane Chause (sax alto, clarinetto, clarinetto basso); Lucas Saint-Criq (sax alto, sax soprano); Stéphane Guillaume (sax sorano, sax tenore, flauto); Fréderick Borey (sax tenore); Fréderick Couderc (sax baritono); Claude Eléa, Pierre Drevet, Eric Poirier, Yves Le Carboulec (tromba, flicorno); Denis Leloup, Damien Verberve, Philippe Georges (trombone); Didier Havet (trombone basso, tuba); Pierre Perchaud (chitarra); Benoît Sourisse (pianoforte, organo Hammond, Fender Rhodes); André Charlier (batteria); Nicholas Charlier (percussioni); ospite: Yannick Boudruche (voce in Fanny Mae); Ospiti speciali: Biréli Lagrène (basso fretless, tutte le tracce); Peter Erskine (narrazione).

https://0 BIRELI LAGRENE with MULTIQUARIUM BIG BAND Charlier / Sourisse (FR)

I bassisti elettrici fanno spesso riferimento a due epoche: prima di Jaco e dopo Jaco. Jaco Pastorius è stato senza dubbio uno dei bassisti più stimolanti e influenti di tutti i tempi, e la sua influenza continua ancora oggi, circa 33 anni dopo la sua morte. Pastorius irruppe sulla scena musicale nel 1976 come parte di un trio nell’album Bright Size Life di Pat Metheny e nello stesso anno pubblicò il suo album solista omonimo, con una formazione che includeva Wayne Shorter, Herbie Hancock, Lenny White , Don Alias ​​e Michael e Randy Brecker. La sua brillantezza ha sbalordito gli ascoltatori, non ultimo ogni bassista che l’ha ascoltata.

Pastorius suonava il basso elettrico fretless, anche se contrariamente ad alcune storie, non fu il primo musicista a farlo (Ralphe Armstrong e Alphonso Johnson, ad esempio, suonavano il basso fretless prima di lui). Ma non c’è dubbio che Pastorius abbia cambiato il modo in cui molti musicisti si avvicinavano allo strumento. Il numero di apertura dell’album solista del 1976 fu Donna Lee di Charlie Parker, che includeva solo basso e conga. Il basso di Pastorius ha preso il posto del sax contralto di Parker, con il bassista che suonava i cambi a velocità vertiginosa. Nella traccia Portrait of Tracy, l’uso di falsi armonici da parte di Pastorius ha trasformato il suono del basso. Il dono di Pastorius per la melodia, l’intonazione perfetta, le superbe capacità compositive e di arrangiamento e la brillantezza tecnica hanno influenzato innumerevoli bassisti.

https://0 BIRELI LAGRENE with MULTIQUARIUM BIG BAND Charlier / Sourisse (FR)

Come ha notato Pat Metheny nelle sue note di copertina per la riedizione dell’album di Jaco del 1976, “Jaco Pastorius potrebbe essere stato l’ultimo musicista jazz del 20° secolo ad aver avuto un impatto musicale sul mondo musicale in generale. Ovunque tu vada, a volte sembra una dozzina di volte al giorno, nei posti più improbabili senti il ​​suono di Jaco; dall’ultimo spot televisivo ai bassisti di ogni genere che si cimentano in registrazioni di tutti gli stili, dai telegiornali ai famosi gruppi rock and roll, dai campioni hip-hop agli album tributi personali, si sentono gli echi di quel suono inconfondibile ovunque. “

Il profilo di Pastorius è cresciuto ancora più in alto quando ha suonato con i Weather Report tra il 1976 e il 1982, la sua brillantezza e la sua abilità da spettacolo catapultarono la band dai club ai grandi locali. Ha anche registrato una serie di album e fatto un tour con Joni Mitchell. Ma spesso sembra che il prezzo pagato per la brillantezza artistica sia l’instabilità mentale e Pastorius soffriva di disturbo bipolare. Questa condizione, unita al suo uso di alcol e droghe, ha visto la vita di Pastorius precipitare, al punto che era un senzatetto e non poteva ottenere alcun lavoro. Il suo comportamento irregolare ha portato a uno scontro con un buttafuori di un night club, che lo ha picchiato e ucciso. Pastorius aveva solo 35 anni.

Da allora, c’è stata una sfilza di canzoni e album tributo dedicati a Pastorius, per non parlare di un’importante biografia dello scrittore jazz Bill Milkowski e di un eccellente film documentario di Robert Trujillo (il bassista dei Metallica). Ora abbiamo questo album tributo. Ma il mondo del jazz dovrebbe andare oltre Jaco? Il bassista Jeff Berlin la pensa così. Nel 2002, ha detto alla rivista Bass Inside, “Sono stupito dalla fornitura continua di dischi di Jaco, ‘questa canzone è per Jaco’ ‘questo è il compleanno di Jaco’, ‘questo è quello che è Jaco’. Se sento un’altra versione di Continuum o un’altra versione di Teen Town da un bassista che non accetta che l’uomo è morto da 15 anni! È tempo di andare avanti! Cerca qualcosa nella tua vita musicale che viene da te! …noi bassisti abbiamo dato troppa enfasi ai suoi contributi…. Sento che il lutto dovrebbe essere lasciato alla sua famiglia e ai suoi amici ora. Ma noi bassisti scendiamo da quel dannato carrozzone di Jaco Pastorius e andiamo avanti! Trova qualcosa in noi stessi. Non siamo diventati bassisti per poter diventare ‘giacofili’”.

Ha ragione, anche se chi scrive vira più verso l’opinione di Marcus Miller, citato nell’album tributo Word of Mouth Revisited, “La maggior parte dei musicisti che conosco apprezza assolutamente il contributo che Jaco ha dato alla musica… non dimenticare.”

E questo album di certo non permette a nessuno di dimenticare l’eredità di Jaco. La Multiquarium Big Band è una big band francese, guidata dal batterista André Charlier e dal pianista Benoît Sourisse. Per questo progetto, la band ha collaborato con il chitarrista Biréli Lagrène, un prodigio della musica, che ha iniziato a suonare la chitarra a quattro anni, ha debuttato al Montreux Jazz Festival quando aveva 13 anni e ha pubblicato il suo primo album l’anno successivo. Biréli Lagrène ha iniziato come erede di Django Reinhart, ma in seguito si è dedicato alla chitarra elettrica.

Il talento di Biréli Lagrène lo ha visto suonare con una serie di artisti jazz tra cui John McLaughlin, Al Di Meola, Benny Carter, Benny Goodman, Stanley Jordan, Larry Coryell, Charlie Haden, Miroslav Vitouš, Stanley Clarke e la Gil Evans Orchestra. Ha anche un forte legame con Pastorius. All’inizio degli anni ’80, Biréli Lagrène stava suonando da Ronnie Scott, quando raccolse una copia dell’album di Pastorius. Lo ha ispirato ad acquistare un basso fretless.

Anche Biréli Lagrène e Jaco Pastorius si sono incontrati a New York nei primi anni ’80 e sono diventati amici. Nel 1986, Biréli Lagrène, a soli 19 anni, si unì a Pastorius e al batterista Thomas Böröcz in un tour europeo. Biréli Lagrènee Pastorius hanno anche registrato un album insieme, Stuggart Aria. Non sorprende quindi che la morte di Pastorius abbia colpito profondamente Biréli Lagrène, che ha fatto molto per mantenere viva la fiamma di Jaco. Il suo album del 1988, Foreign Affairs, includeva il brano Timothee, che presentava un assolo di basso fretless di Biréli Lagrène. La traccia successiva, Josef, è stata chiaramente ispirata da Weather Report. Nel 2018, Biréli Lagrène ha suonato due spettacoli sold-out da Ronnie Scott, che hanno celebrato la vita e la musica di Pastorius. E ha tenuto concerti tributo a Jaco con la Multiquarium Big Band.

https://0 BIRELI LAGRENE with MULTIQUARIUM BIG BAND Charlier / Sourisse (FR)

Remembering Jaco contiene nove brani musicali tratti dall’assolo di Jaco e dal repertorio dei Weather Report. Tre di loro – (Usato per essere A) Cha Cha, Continuum e Kuru/Speak Like A Child sono di Jaco Pastorius; Liberty City (intro)/Invitation e Fannie Mae di Invitation, mentre i quattro brani di Weather Report sono Barbary Coast (Black Market), Teen Town e Palladium (Heavy Weather) e Three Views Of A Secret (Night Passage). I completisti potrebbero essere interessati a sapere che la speciale versione in vinile di questo album ha quattro tracce extra tra cui il concerto preferito di Jaco The Chicken, più tre pezzi improvvisati. Inframmezzati tra le tracce ci sono quattro interludi parlati che vedono Peter Erskine che ricorda Jaco, sia come uomo che come musicista. Le sue parole sono chiaramente dal cuore e molto commoventi.

La traccia musicale di apertura, (Used To Be A) Cha Cha è sia drammatica che emozionante, con la linea di basso di Biréli Lagrène accompagnata da un’energica sezione di fiati. Le molteplici linee del corno si incrociano, a volte combinandosi; altre volte si scontrano: è un suono esilarante. In effetti, gli arrangiamenti per fiati (non accreditati) dell’intero album sono superbi. Inoltre, mentre Biréli Lagrène fa l’assolo su alcune tracce e il suo modo di suonare il basso è evidenziato in numeri come Continuum e Teen Town, per la maggior parte è in sottofondo, creando un groove profondo e spingendo la musica.

Barbary Coast è davvero swing e presenta un feroce assolo di sax alto di Lucas Saint-Criq, seguito da un lungo e fluente assolo di piano di Benoît Sourisse. C’è anche un accurato riff di chitarra jazz suonato da Pierre Perchaud, che ha ricordato a questo ascoltatore John Scofield. Liberty City comprende un’introduzione di 22 secondi prima di passare a Invitation. La versione originale della Word of Mouth Big Band è stata suonata a una velocità furiosa, con tamburi d’acciaio e armonica. Questa versione è un altro highlight per l’eccellente sezione dei fiati, con assoli di Denis Leloup e Stéphane Guillaume rispettivamente al trombone e al sax soprano. Biréli Lagrène dimostra anche la sua abilità al basso fretless con un breve assolo, e c’è una vivace pausa batteria/percussioni con il batterista André Charlier e il figlio Nicolas che suonano un assortimento di percussioni.

Kuru/Speak Like A Child è un’altra vetrina per il modo di suonare il pianoforte di Benoît Sourisse, che evita saggiamente di copiare Herbie Hancock, che ha suonato nella versione originale. L’elegante Three Views Of A Secret non solo rallenta il tempo, ma mostra quanto Jaco fosse un compositore di talento. Questo valzer jazz mid-tempo include un assolo di clarinetto di Stéphane Guillaume. Palladium è stato a lungo uno dei brani preferiti dai Weather Report di questo recensore ed è bello segnalare che la Multiquarium Big Band ne produce una buona versione sferragliante, con un altro travolgente assolo di Stéphane Guillaume, questa volta al sax tenore, e un vivace assolo di tromba di Pierre Drevet vicino alla coda.

L’album si conclude con una nota leggera, con Fannie Mae, uno dei concerti preferiti di Jaco. Il cantante Yannick Boudruche offre una performance coraggiosa e l’intera melodia – completa di organo Hammond stile Jimmy Smith di Benoît Sourisse e assolo di trombone di Damien Verberve – ti fa sorridere. È esattamente il modo giusto per ricordare Jaco. Mentre alcuni album tributo a Jaco Pastorius si sono concentrati sul suo virtuosismo come bassista, questo album va oltre e ti informa di quanto fosse un superbo compositore e arrangiatore. È un giusto tributo a un uomo che ha cambiato il volto della musica e continua a farlo oggi.

RECENSIONE ORIGINALE in inglese di George Cole: https://www.jazzviews.net/multiquarium-big-band-featuring-bireacuteli-lagregravene—remembering-jaco.html


SEE OUR FULL ROSTER: https://www.coralriff.biz/

SUBSCRIBE TO OUR NEWSLETTER


CONTACT

Fabrizio Borgosano

Fabrizio Borgosano
Email: info@coralriff.net
Mobile: +39 340 6953499
Website: https://www.coralriff.biz/


https://twitter.com/CoralRiffMB